- fagiolo
- fa·giò·los.m.1a. AU seme commestibile di forma oblunga e tondeggiante: pasta e fagioli, fagioli in scatola, fagioli neri, bianchi, rossi; fagioli secchi, insalata di fagioli, con le cotiche | TS bot.com. nome comune di diverse specie della famiglia delle Papilionacee, spec. del Phaseolus vulgaris1b. TS bot. pianta del genere Fagiolo | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Papilionacee, cui appartengono sette specie comprendenti numerosissime varietà orticole2. BU al pl., testicoli di un animale, spec. del gallo3. CO nel gergo goliardico, studente del secondo anno di università4. TS med. bacinella usata negli ospedali e negli ambulatori medici, la cui forma ricorda quella del seme del fagiolo5. TS vet. in funz. agg., di cavallo, che ha i denti incisivi con i germi di fava\VARIANTI: fagiuolo.DATA: av. 1375.ETIMO: lat. phasĕŏlu(m), propr. dim. di phaselus "sorta di legume", dal gr. pháselos; nell'accez. 1b cfr. lat. scient. Phaseolus.POLIREMATICHE:a fagiolo: loc.avv.fagioli al fiasco: loc.s.m.pl. TS gastr.fagiolo della Cina: loc.s.m. TS bot.com.fagiolo in erba: loc.s.m. COfagiolo nero: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.